Il titolo inglese di questo post sarà: How to fix your necklace. Ma siamo in Italia, perciò impegnamoci e scriviamo nella nostra lingua natia.
Quante volte vi siete messe una collana o una catenina e questa si è rotta a tradimento? Quando è capitato a me l'ultima volta mi sono depressa, perché si trattava di una collana molto bella e molto nuova.
Ecco quale scena spaventosa mi sono trovata davanti. Un disastro. Ma ecco cosa vi serve:
Super Attack, che vi salva la vita sempre e comunque, del filo di cotone sottile (con la colla si attacca che è un piacere), un nastro abbastanza sottile di un colore che si abbini bene, e delle forbicine.
Passate il filo attraverso l'ultimo anello sano per ogni capo e annodate
Tagliate il filo e incollatelo. Dovete proprio riempirlo di colla, perché più colla verrà assorbita dal filo più sarà resistente.
Prendete il nastro e infilatelo nel'ultimo anello libero di ogni capo, come avete fatto con il filo. Annodatelo, fate un paio di giri per …
Come avete visto nel post sui pensierini natalizi quest'anno sono molto in voga le decorazioni di vario tipo con le silhouettes a tema villaggio di natale.
Così mi sono messa all'opera.
Innanzitutto ho cercato ispirazione su Pinterest.
Quindi mi sono messa al lavoro. Ho lavorato su un foglio da disegno semiruvido 50x70 che ho diviso in due strisce, e ho iniziato a disegnare il villaggio di natale una casetta alla volta, mantenendo la linea dell'orizzonte uguale per entrambi i lato del foglio.
Ho inserito case, renne, alberi, persone, la slitta volante e la sagoma di Mary Poppins. Terminato il disegno ho iniziato a inchiostrare. Ho utilizzato inchiostro di china, ecoline e pennarelli di diverse dimensioni, un pennino, un tiralinee e un pennello in martora sintetica.
Terminata e asciugata l'inchiostratura, ho cancellato la matita (io uso un 2B che elimino con una semplice gomma bianca) e tagliato le strisce.
A questo punto non resta che scansionare il tutto (tanti augur…
A Natale siamo tutti più buoni. Quindi oggi vi propongo di sostenere un progetto benefico. Non un misterioso progetto umanitario di cui non sapete nulla (capisco bene che non tutti si fidino) ma un progetto vicino a casa. Ci sono tante comunità che ospitano bambini e adolescenti, che arrivano da situazioni familiari difficili ma che vorrebbero solo avere una vita normale. Per questo vi propongo di contribuire al progetto... Ristrutturiamo: angolo lettura a misura di bambino Vivere in un ambiente accogliente e in grado di rispondere alle proprie esigenze per un bambino è importante, a maggior ragione se ti ritrovi a crescere lontano da casa, dalla propria famiglia, con una storia alle spalle fatta di sofferenza, deprivazioni emotive e spesso anche fisiche. Ecco perché è importante che le comunità educative appaiano il più possibile come delle vere e proprie case, in cui trovare spazi per una crescita serena in un luogo protetto, sicuro. Micaela, educatrice della comunità milanese che ha l…
Commenti
Posta un commento